W

Il Ponte Acquedotto Romano di Pont d'Ael

Nel villaggio di Pondel, nella valle di Cogne, si può ammirare un meraviglioso esempio della perizia ingegneristica dei Romani: un ponte-acquedotto in muratura, lungo più di 50 m e alto 56 m sul torrente Grand Eyvia. Costituito da un duplice passaggio (superiore scoperto per l’acqua, inferiore coperto per gli uomini), il ponte a un’unica arcata, permetteva di convogliare l’acqua lungo un canale scavato nella roccia lungo più di 7 Km fino alle cave di bardiglio di Aymavilles, dove serviva per estrarre e lavorare questo pregiato marmo ampiamente sfruttato nella costruzione della colonia di Augusta Praetoria. L’anno esatto della sua costruzione, il 3 a.C., è indicato sull’iscrizione incisa su tre lastre del monumento, insieme al nome del costruttore, l’imprenditore padovano Caius Avillius Caimus e al carattere privato dell’opera. L’esterno del ponte è visitabile tutto l’anno gratuitamente. L’interno può essere visitato a pagamento dalla primavera all’autunno.

W

Centro di Falconeria Messaggeri Alati

offriamo l’occasione di vivere in prima persona l’arte antichissima della
falconeria a contatto con i nostri rapaci, esserifieri ed intelligenti
W

Castello di Aymavilles

Il castello di Aymavilles è un maniero della media valle valdostana situato nel comune omonimo risalente al XIII secolo. Costruito su una collina morenica, questo edificio di pianta quadrangolare presenta agli angoli quattro torri cilindriche dotate di merli e beccatelli.

W

Rafting Republic

Centro di rafting per tutte le età, canoa e hydrospeed. Le discese che proponiamo sono divise per livelli, condotte dalle guide e consentono a tutti di sperimentare l’emozione di navigare un torrente di montagna. La base è una tranquilla area verde all’ombra dei pioppi, con un laghetto per pescare, le griglie per chi vuole farsi la braciola e un percorso avventura con pioli e funi sugli alberi. A fianco c’è il bar e due altalene per i più piccoli.
W

Chiesa di Saint-Léger

Percorrendo la strada in direzione Cogne, la nostra attenzione è stata attirata da una graziosa chiesa dalla facciata interamente affrescata risalente al XVIII secolo e affiancata da un antico campanile in pietra.

Purtroppo il nostro passaggio non ha coinciso con il periodo di apertura che permette di visitare l’interno e la più nota cripta, ma l’originalità della struttura ed il luogo che la ospita meritano senza dubbio una sosta, inserendo questa breve tappa tra la visita al Castello di Aymavilles e il ponte romano.

Ti consigliamo di soffermarti nel giardinetto antistante la chiesa per ammirare i colori della sua sorprendente facciata e quelli della natura che circonda questo luogo immerso nel silenzio.

W

Rifugio del Vino – Les Crêtes

Dopo averti raccontato il lato storico e quello naturalistico della cittadina a due passi da Aosta ti consigliamo un’altra tappa da inserire nel tuo itinerario alla scoperta delle cose da vedere a Aymavilles: il meraviglioso Rifugio del Vino, casa della Famiglia Charrère e della loro azienda vitivinicola la cui storia risale al 1700.

Questo straordinario edificio, caratterizzato da ampie vetrate e da un sapiente utilizzo del legno soprattutto negli arredi interni, richiama il profilo di un tipico rifugio di alta montagna e vuole essere, inoltre, un omaggio alle vette rocciose che impreziosiscono questa regione.

Varcare la soglia di questa struttura, ideata dall’architetto Domenico Mazza e insignita della menzione speciale nel corso della mostra “Le cattedrali del vino” organizzata durante la Biennale di Venezia da Gambero Rosso, significa entrare nel vero cuore di LesCrêtes e scoprire la filosofia e il duro lavoro che si cela dietro le 170.000 bottiglie prodotte ogni anno.

HAI BISOGNO DI
MAGGIORI INFO?

Siamo a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni di cui hai
bisogno nel più breve tempo possibile